Migliori Cuffie economiche 2020
Migliori cuffie economiche - sotto i 50 euro
In questa fascia di prezzo ci sono prodotti senza fronzoli, che permettono un ascolto della musica adatto ai meno esigenti e sono prodotti che dal punto di vista del comfort e dei materiali hanno molti compromessi. Sono cuffie adatte a chi non pretende molto e vuole semplicemente ascoltare musica o videogiocare, senza disturbare chi gli sta intorno.
Sony MDR-ZX110
Il primo prodotto che voglio presentarti sono le cuffie Sony MDR-ZX110 appartenenti alla fascia molto economica, che puntano molto sul rapporto qualità prezzo.
Il brand Sony, è molto affidabile per quanto riguarda gli accessori della categoria audio; vedremo spesso la marca giapponese in questa guida.
Le cuffie suonano bene, con bassi e medi dominanti, mentre gli alti sono un po’ strozzati. Queste valutazioni sono ovviamente rapportate al prezzo di vendita, che in questo caso è molto basso.
Possiedono un archetto regolabile, in più sono davvero leggere: puoi indossarle per ore senza che diano il minimo fastidio.
Le dimensioni non sono esagerate e sono comode anche fuori casa.
La qualità costruttiva non è delle migliori, sono completamente in plastica e sicuramente non molto robuste, però dato il costo delle cuffie, non si può chiedere di meglio.
Si possono acquistare in diverse colorazione, principalmente bianche, nere e rosa.
Sono cuffie wired, ovvero sono connesse via cavo, la cui lunghezza è di circa un metro, e non utilizzano alcuna tecnologia di riduzione del rumore, se non quella passiva data dai cuscinetti laterali.
Sinceramente, consiglio queste cuffie solo a coloro che non hanno molte pretese, infatti sotto il punto di vista del prezzo sono un buon acquisto, direi le migliori cuffie sotto i 20 euro.
Attenzione se pensi di utilizzarle con lo smartphone, su molti telefoni la presa jack audio sta scomparendo ed essendo cuffie cablate è indispensabile averla. Se non hai la presa jack (il classico buchino nel bordo inferiore dello smartphone), ti conviene acquistare delle cuffie bluetooth.
Guarda l'articolo
Sony MDR-ZX310
Con una spesa leggermente superiore, seppur di poco, ci si può già accaparrare la sorella maggiore della cuffia appena vista. Si tratta delle Sony MDR-ZX310, che sono sempre delle cuffie economiche cablate, la cui qualità rapportata al costo è molto buona.
Certo dal punto di vista costruttivo e del comfort.
Dal punto di vista della qualità sonora suonano abbastanza bene, specialmente se non le si spinge al volume massimo, che già di per sè non è molto alto in questo modello. Inoltre sono dotate anche di microfono, quindi sono perfette per chi cerca cuffie economiche versatili, che vadano bene per ascoltare musica, giocare al computer o fare qualche telefonata dal divano di casa.
Attenzione alla compatibilità con gli smartphone più recenti, perché per connetterle serve la presa per il jack audio, che su molti telefoni sta scomparendo. Se non hai la presa audio (il buchino che di solito trovi nel bordo inferiore dello smartphone), potrebbero essere una scelta migliore le cuffie bluetooth.
Mpow H7
Passiamo “finalmente” ad un modello di cuffie bluetooth, ed è una delle cuffie migliori fra le bluetooth della fascia economica. il marchio è cinese e non molto noto ma come spesso accade, i cinesi ci stupiscono per il rapporto qualità prezzo dei loro prodotti di fascia economica.
Per chi vuole ascoltare musica ma ha uno smartphone che non ha l’ingresso jack, queste sono le migliori cuffie economiche che può trovare. hanno una qualità audio buona, seppur il volume massimo non sia molto alto. I materiali non sono particolarmente robusti ma sono molto morbidi al contatto con il viso. L’unica pecca è che i padiglioni dopo un’oretta di utilizzo, iniziano a comprimere un po’ le orecchie. Per le persone più sensibili al comfort può risultare sgradevole.
I tasti sono sulla cuffia di destra e permettono di accendere le cuffie, regolare il volume e avviare la sincronizzazione bluetooth.
Il prodotto è fornito con la sua sacchetta da trasporto, perché le cuffie si possono appiattire per essere messe in valigia. Inoltre è disponibile il cavetto di ricarica, ma non l’alimentatore. Infine, qualora si abbia l’ingresso jack, è fornito anche il cavetto di collegamento per usarle in modalità cablata. Molto comodo se si scarica la batteria delle cuffie.
Certo non è un prodotto che pretende di accontentare gli amanti del suono cristallino, ma per gli utilizzatori normali sono un buonissimo prodotto.
Sennheiser HD 206
Il marchio tedesco è uno dei migliori brand per quanti riguarda cuffie o altri accessori musicali, offre diverse alternative, divise per fascia di prezzo, tutte abbastanza valide.
Le HD 206, in particolare, sono le migliori per la propria di fascia di prezzo e quelle che, sinceramente, consiglio per un utilizzo base al computer.
Le loro dimensioni sono leggermente esagerate, infatti non le consiglio per andare in giro, ma piuttosto per un utilizzo al pc.
Le cuffie suonano in modo molto equilibrato, forse soltanto i bassi prevalgono sulle restanti frequenze. Nonostante l’audio sia molto equilibrato, si riconosce la qualità audio di un paio di cuffie di fascia economica. Invece la qualità costruttiva mi ha stupito, soprattutto per l’utilizzo di plastiche molto robuste, ideali se si vogliono trasportare.
Le cuffie sono wired (con cavo), con un cavo lungo 3 mt, e non possiede nessuna tecnologia di riduzione attiva del rumore, sebbene i padiglioni molto grandi lo attenuino molto in maniera passiva.
Sinceramente, consiglio queste cuffie a tutti coloro che ne hanno bisogno un paio per l’utilizzo al computer.
Bluedio T2S
Se le cuffie precedenti erano pensate per un utilizzo d’ufficio, queste bluedio T2S sono perfette per un uso più versatile: si possono usare quando si va a correre oppure sui mezzi pubblici.
Bluedio è una marca esordiente che si è specializzata soprattutto per la realizzazione di cuffie wireless di ogni fascia.
Le cuffie utilizzano la tecnologia bluetooth e si collegano molto facilmente con il dispositivo desiderato.
La qualità audio non è affatto male, se non fosse che i bassi sono un po’ troppo dominanti.
Le uniche pecche di queste cuffie sono i materiali utilizzati, forse un po’ troppo scadenti, e la qualità di costruzione che le rende leggermente fragili.
Sono disponibili in diverse colorazioni, in più nella confezione sono presenti sia il cavo usb, con il quale è possibile caricare il dispositivo, sia un cavo aux, con il quale rende possibile utilizzare le cuffie anche in modalità wired.